» Arte » Visite guidate » GRAN CONO DEL VESUVIO

GRAN CONO DEL VESUVIO

Parco Nazionale del Vesuvio - ERCOLANO (NA)
Dal 6 aprile 2025 al 6 maggio 2025
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza di tutti i visitatori, l’ingresso al sentiero è consentito solo in gruppi di 60 visitatori ogni 10 minuti, previo acquisto del biglietto esclusivamente tramite questo sito.

I biglietti possono essere acquistati solo online. La connessione alla rete in prossimità dell’ingresso è molto debole o intermittente, per cui si consiglia di completare l’acquisto dei biglietti prima di raggiungere il piazzale di Quota 1000.

Per acquistare i biglietti è necessario registrarsi alla piattaforma inserendo nome, cognome, indirizzo email, password. È necessario, inoltre, attivare il profilo cliccando sul link ricevuto via email e confermare l’identità tramite l’inserimento di un codice otp ricevuto sul numero del dispositivo cellulare indicato.

Da un singolo indirizzo mail possono essere acquistati fino ad un massimo 10 biglietti per ciascuna giornata di escursione

Non è possibile annullare i biglietti o modificare data e ora di ingresso.

last minute
In caso di esaurimento posti consultare l’evento GRAN CONO DEL VESUVIO – last minute:
un’ora prima dell’inizio di ciascuna fascia oraria, nella sezione “last minute” saranno pubblicati 10 nuovi biglietti validi per quella fascia (es alle 10.30 saranno pubblicati 10 nuovi biglietti validi per la fascia delle 11.30).

L'ingresso al sito attraverso il varco automatico è consentito all'orario indicato sul biglietto acquistato, fatta salva una tolleranza di 40 minuti prima e 100 minuti dopo. [es. chi in fase di acquisto seleziona l’orario delle 14:00 può entrare dalle 13.20 alle 15.40].

In deroga a quanto suindicato permane l’obbligo di:
- entrare non prima delle ore 9.00
- entrare non oltre l'orario dell'ultimo ingresso previsto
- uscire entro l'orario di chiusura del sito.

Orario ultimo ingresso:
novembre / dicembre / gennaio / febbraio: 15:00
marzo / ottobre 16:00
aprile / maggio / giugno / settembre 17:00
luglio / agosto 18:00

EVENTUALI RITARDATARI per ragioni indipendenti dall’Ente NON POTRANNO ESSERE RIMBORSATI

Per l’utilizzo delle aree di parcheggio a servizio della visita al Cratere del Vesuvio (quota 800 e quota 1000), di competenza del Comune di Ercolano. Consigliamo di acquistare il biglietto per l’accesso al Cratere (che è soggetto a numero chiuso e potrebbe non essere disponibile all’orario desiderato) prima del biglietto per il parcheggio. Il servizio navetta dal parcheggio al cratere è gestito dal Comune di Ercolano. Accertatevi sempre, prima di prendere la navetta, di essere in possesso di biglietto di ingresso per il Cratere.

Il servizio navetta dal parcheggio al cratere è gestito dal Comune di Ercolano. Accertatevi sempre, prima di prendere la navetta, di essere in possesso di biglietto di ingresso per il Cratere.

È ammesso il rimborso solo in caso di chiusura del sentiero per condizioni meteorologiche avverse o per cause di forza maggiore, così come previsto dalla Determina dirigenziale n. 450 del 15.12.2021.

GRAN CONO DEL VESUVIO
ATTENZIONE: l'accesso al percorso di visita è subordinato al perdurare di condizioni climatiche favorevoli, in caso di vento forte, pioggia, neve, il sentiero potrebbe essere chiuso.
Descrizione
Info location
Consegna biglietti
Organizzatore
Descrizione
"Togliete a Napoli il Vesuvio, e la voce incantata della sirena avrà perduto per voi le sue più dolci armonie ... il Vesuvio è il cuore, è l'anima, è il sunto di tutti gli splendori del golfo ..."
[Renato Fucini, Napoli ad occhio nudo, 1877]

Il profilo "del formidabil monte sterminator vesevo" [Leopardi] è impresso nell'immaginario collettivo delle meraviglie dell'universo, emblema naturale del golfo di Napoli, meta di pellegrinaggio dei viaggiatori di tutti i tempi, laboratorio di indagine scientifica permanente, icona della pittura di veduta dall'età antica agli artisti contemporanei.

Dalle cime del Vesuvio un belvedere a trecentosessanta gradi che basterebbe da solo a ripagare l'ascesa, si spalanca l'orizzonte verso la piana di oriente, dalla cortina fitta dei comuni vesuviani alla città metropolitana, fino all'incanto del golfo, all'area flegrea, Ischia, Procida, ad occidente, al profilo magico di Capri, a Mezzogiorno.
E' il vulcano più famoso del mondo, protagonista di oltre due millenni di mutazioni naturali, antropologiche, sociali che ancora catturano l'immaginazione collettiva e minacciano sorprese.

Caratteristiche del sentiero
  • lunghezza complessiva: 3.807 m
  • quota massima: 1.170 m slm
  • dislivello: 140 m circa
  • pendenza media: 14 %
  • difficoltà: media
  • tempi di percorrenza: 3 h a/r

condizioni climatiche
La temperatura sul cratere nei periodi autunnali ed invernali è più bassa rispetto alla base del vulcano, anche il vento può inaspettatamente aumentare di intensità. In caso di allerta meteo per condizioni avverse emanato dalla protezione civile della Regione Campania, l'accesso al sentiero potrebbe essere interdetto.
In considerazione delle caratteristiche del sentiero e soprattutto della pendenza particolarmente accentuata, la salita al cratere è sconsigliata ai soggetti portatori di patologie complesse quali quelle respiratorie e cardiovascolari.
Note
In considerazione delle caratteristiche del sentiero e soprattutto della pendenza particolarmente accentuata, la salita al cratere è sconsigliata ai soggetti portatori di patologie complesse quali quelle respiratorie e cardiovascolari.