Fin dai tempi più antichi, musica e matematica hanno interagito vicendevolmente nel loro sviluppo, intrecciando due ambiti che solo apparentemente sembrano distanti.
Come verrà dimostrato nel presente incontro, il mondo dei numeri e quello dei suoni hanno sempre vissuto di una vita comune, arricchendosi vicendevolmente, portatori, ognuno, delle proprie peculiarità.
In Musica e Matematica Claudio Turchetti racconterà alcuni aspetti affascinanti, nella storia, in cui la Matematica si è sorprendentemente unita al linguaggio musicale e Stefano Malferrari ne sottolineerà, attraverso esempi ed esecuzioni pianistiche, i punti di contatto e le interazioni.
In autobus
* dalla Stazione ferroviaria di Bologna Centrale: autobus linea C, direzione Castiglione-Cestello, fermata Guerrazzi
* da via Indipendenza: linea 27, fermata Strada Maggiore, linea 11, fermata Garganelli
Altre fermate limitrofe:
* Garganelli (via Santo Stefano): linee 11, 13, 51, 62, 90, 96
* Strada Maggiore: linee 14, 19, 25, 27
* San Vitale: linee 14, 19, 25, 27 A piedi
Dalla Stazione ferroviaria di Bologna centrale (15 min. ca.):percorrere via Indipendenza fino a piazza Maggiore, proseguire a sinistra in via Rizzoli, poi, dopo le due torri, per Strada Maggiore. All'altezza di piazza Aldrovandi svoltare a destra per via Guerrazzi. Attenzione
L'Accademia Filarmonica si trova nella ZTL (Zona a traffico limitato) di Bologna. Possibilità di accesso a pagamento.
Parcheggio
Parcheggio
Si segnala un parcheggio privato a 200 metri dall'Accademia (via San Petronio Vecchio).