Chiostri Bramanteschi
Casa di bambola è la storia dell’emancipazione di Nora, una giovane donna di fine Ottocento che divorzia dal marito Torvald, lasciandogli anche i figli. Quando andò in scena per la prima volta fece scandalo, portando alla luce i primi segni di una tendenza all’emancipazione femminile che in Occidente non si fermerà più. Il testo è diventato giustamente celebre, trasformandosi in uno dei simboli della drammaturgia degli ultimi due secoli. Tanti i punti di vista su Norma. Ma su Torvald? L’opera più scandalosa di Ibsen, dove gli uomini sono malati e le donne prendono il controllo della propria vita, in un affascinante sequel drammaturgico che pone le inquietudini di Torvald al centro della narrazione, nella scrittura tagliente di Federico Bellini e degli allievi autori della formazione CROSS. Una lettura performativa con sound binaural dal vivo, diretta dalla regista e direttrice artistica Ivonne Capece, sui turbamenti d’abban-dono del maschio, nella suggestiva cornice dei Chiostri Bramanteschi del Teatro Fontana.
Il filo della Stagione: Con Radio Amarcord è il secondo progetto della stagione dedicato al rapporto tra radio e teatro e alla sperimentazione di formule nuove di fruizione teatrale, in cui alle immersioni visive si sostitui-scono immersioni sonore e ambientali. Lo spettacolo è una performance sonora con Binaural Dummy Head, un complesso microfono a forma di testa umana capace di realizzare suggestioni sonore di particolare inten-sità.
Note
Experience sonora dal vivo con Binaural Dummy Head in cuffie wireless su Casa di Bambola di Ibsen regia Ivonne Capece drammaturgia Federico Bellini/allievi autori formazione Cross interpreti Massimo di Michele, Marialaura Palmeri
Info location
Chiostro Santa Maria alla Fontana
MILANO (MI)
Vedi tutti gli eventi presso
Chiostro Santa Maria alla Fontana