Andare a teatro per “ascoltare uno spettacolo”. Un affascinante viaggio sonoro nel visionario universo felli-niano, attraverso una contaminazione tra radio e teatro che mette in scena dal vivo un radiodramma di Fellini. Mentre lo spettatore, in cuffie wireless, torna a essere ascoltatore, sul palco gli attori si muovono per creare immagini acustiche per microfono e parola. Tra il ‘40 e il ‘44 Fellini iniziò a collaborare come autore radiofonico. Scrisse decine di copioni trasmessi dall’Eiar: sketch, fantasie, riviste, radiodrammi. Dopo averne recuperato più di 40, Sergio Ferrentino rielabora la regia sonora di 4 audio-drammi brevi. Un spettacolo immersivo, onirico e di grande bellezza con un cast di attori straordinari per immergersi con le orecchie nell’universo visionario e poetico di un cult della nostra cul-tura.
Audio-performance dal vivo su un radiodramma di Fellini
Il filo della Stagione: Lo spettacolo è parte insieme a Pupilla. Studio binaural su Casa di Bambola di Ivonne Capece e Federico Bellini, di un progetto più ampio, che mira ad approfondire immagine acustica e immagine visiva. Figlie entrambe delle immagini, l’una e l’altra si ritrovano nella produzione radiofonica di Fellini, avvol-gendosi fra loro, illuminando quel ponte ideale che unisce suono e immagine: un piccolo, breve, intenso viag-gio dentro il mistero della nostra stessa immaginazione.
Note
regia Sergio Ferrentino produzione Fonderia Mercury